Una camminata all'indietro nel tempo, per scoprire lo sviluppo di un paesaggio che nel "contado senese" si è mantenuto quasi identico a quello di oltre sette secoli fa; un paesaggio che infatti è molto simile a quello che Ambrogio Lorenzetti rappresentava nel suo famoso affresco del "buono e del cattivo governo". Perdendosi nelle colline che nel medioevo rappresentavano una fonte di risorse vitale per gli abitanti della città di Siena, si possono scorgere panorami incantevoli, che spaziano dalla Val d'Orcia, al monte Amiata, alle colline del Chianti. Un piccolo viaggio tra Castelli e Fattorie, le prime forme antropiche che hanno caratterizzato i territori della Toscana centrale, dal periodo del feudalesimo Carolingio in poi. In compagnia del fido "Brontolo", un asino "miccio" amiatino che renderà ancora più caratteristico il girovagare nelle campagne. Al termine del percorso verrà organizzato un aperitivo con degustazione di almeno un vino delle aziende presenti nel territorio visitato, il tutto accompagnato da alcuni prodotti locali scelti dalla Guida. Il costo della Guida, comprensivo dell'aperi-degustazione finale è di 25 euro a persona (e di 15 euro per i bambini sotto i 12 anni).



Guida Ambientale Escursionistica

Cesare Gazzei


RegioneToscana

LinguaItaliano

Data

DOM. 15 GIUGNO 2025

Distanza

11KM

Dimensioni gruppo

15 P.

Durata

1 G.

CARATTERISTICHE PERCORSO

... e cosa serve portare

Il percorso si articola per gran parte su strade bianche che attraversano colline, tratti di bosco ed aree aperte all'interno del "contado senese". Il fondo su cui si cammina è quindi per lo più ben battuto, anche se non mancano tratti maggiormente dissestati e sdrucciolevoli e quindi sono necessarie calzature chiuse e con suola scolpita e rigida, ovvero scarponi da trekking o scarpa da trail (non sono adatte scarpe ginniche). Non essendo presenti parti di sentiero esposte a pericoli e nemmeno pendenze eccessive, il percorso si adatta anche a bambini che presentino una certa attitudine al cammino e che siano abituati a percorrere distanze pari o superiori a 10 km nell'arco di una sola giornata. Attraversando zone prevalentemente prive di alberi, i partecipanti si troveranno esposti a diverse escursioni termiche in funzione delle condizioni metereologiche e quindi è necessario un abbigliamento a "strati" che consenta di regolare l'esposizione del corpo in funzione del cambiamento di temperatura esterna. Il percorso è ad anello e quindi inizia e termina nello stesso luogo. Al termine del percorso è previsto un aperi-degustazione presso una casa di campagna - come descritto nella sezione iniziale.

  • Area geografica

    Colline della Toscana centrale

  • Luogo di ritrovo

    Loc. Ruffolo (SI)

  • Luogo escursione

    Contado Senese

  • Altitudine media

    300 m

  • Lunghezza

    17 km

  • dislivello +

    300 m

  • dislivello -

    300 m

  • Tipologia percorso

    ad anello

  • Bambini

    adatto (se abituati al cammino)


Difficoltà Media

E - escursionisti: persone adatte a camminare su distanze medio-lunghe nell'arco di una sola giornata e su terreni dissestati.



uscite successivedatadurata
da programmare--/--/----1 g.
da programmare--/--/----1 g.
da programmare--/--/----1 g.