L’unica montagna nel sud della Toscana, l’unica che è stata un antico vulcano e l’unica che per questi motivi ed altri motivi presenta caratteristiche ambientali, geologiche e antropiche che non si possono riscontrare in nessuna’altra montagna della nostra Regione. In questo breve viaggio che si articola per lo più all’interno delle maestose foreste di faggio del Monte Amiata, scopriremo proprio le peculiarità dell’unico ambiente montano della Toscana meridionale, un’area geografica che per secoli è stata oggetto di culti pagani, che è servita da rifugio per chi voleva sfuggire alle guerre e che ha fatto sognare e morire decine di uomini dentro al suo ventre, sfruttato come pochi altri posti d’Europa a scopo minerario.
Un cammino che si alterna tra la via dei “rifugi” e la vetta di questa montagna affascinante, permettendoci di apprezzare paesaggi mozza fiato e svariati elementi naturalistici e antropici che il tempo e l’uomo hanno lasciati impressi in questo territorio.
Data
DOM. 13 LUGLIO 2025
Distanza
12 KM
Dimensioni gruppo
12 P.
Durata
1 G.
CARATTERISTICHE PERCORSO
... e cosa serve portare
Il percorso, ad anello, prevede la partenza dalla località di Prato delle Macinaie, dove potranno essere parcheggiate le auto negli spazi liberi o a pagamento. Il cammino si svilupperà prevalentemente all’interno delle maestose foreste di faggi che popolano il Monte Amiata fin sulla sua vetta e durante il percorso ci sarà l’opportunità di vedere e di parlare di varie particolarità che caratterizzano questa montagna, sia sotto il profilo geologico, che botanico che minerario. Il racconto di questo luogo affascinante sarà avvicendato da paesaggi e scorci naturalistici di grande rilievo, che troveranno il loro culmine una volta raggiunta la vetta del Monte, a 1732 metri sul livello del mare. Il tragitto non è particolarmente esposto e pertanto non presenta elementi di rischio evidenti, tuttavia il fondo dei sentieri, prevalentemente battuto, mostra alcuni tratti dissestati e con forte pendenza, che rappresentano fattori da tenere in considerazione per affrontare il cammino con attenzione. Inoltre, considerando che il percorso viene proposto sia nel periodo invernale, muniti di ciaspole, che nel periodo primaverile / estivo, lo stesso potrebbe presentarsi particolarmente scivoloso, o per la presenza di neve o per quella delle vecchie foglie morte al suolo. Per questo motivo si dovranno utilizzare calzature chiuse e con suola scolpita e rigida, ovvero scarponi da trekking (che vanno bene sia in inverno che in estate) o scarpa da trail (adatta solo in estate), mentre non sono assolutamente adatte scarpe ginniche. Per quanto detto il trekking è da ritenersi adatto a chi possiede un minimo allenamento alla camminata su lunghe distanze, non propriamente adatto ai bambini almeno che questi non presentino una certa attitudine al cammino e siano anch’essi abituati a percorrere distanze pari o superiori a 15 km nell'arco di una sola giornata. Il percorso è classificabile come di tipologia “E” (escursionistica). Il percorso è ad anello e quindi inizierà e terminerà nello stesso luogo che sarà anche quello dove verranno parcheggiate le auto. La partenza, in base al periodo, è prevista tra le ore 10:00 e le ore 10:30 del mattino e la durata complessiva del trekking è di circa cinque ore e mezza, compresa la pausa pranzo. Il pranzo, che si svolgerà salvo variazioni indotte dal contesto, sulla vetta della montagna, può essere organizzato al sacco o in uno dei rifugi che si trovano sul posto. Ognuno potrà organizzarsi come vuole, fornendo alla Guida la sua preferenza in anticipo. Il costo degli spostamenti e del pranzo (che sia al sacco o in rifugio) sono a carico di ciascun partecipante e si sommeranno al costo del Trekking Guidato (condotto da Guida Ambientale Escursionistica abilitata e assicurata) che è pari a 18,00 euro a persona.
- Area geografica
Monte Amiata
- Luogo di ritrovo
Loc. Prato delle Macinaie
- Luogo escursione
Vetta Monte Amiata
- Altitudine media
1500 m
- Lunghezza
12 km
- dislivello +
500 m
- dislivello -
500 m
- Tipologia percorso
anello
- Bambini
non molto adatto (consultare la Guida)bituati al cammino)
DifficoltĂ AltaE - escursionistica: persone adatte o abituate a camminare anche su sentieri difficoltosi - per fondo dissetato e pendenza - e su distanze medio-lunghe nell'arco di una giornata. |